Carbossiterapia


La carbossiterapia è un trattamento di medicina estetica che consiste nella somministrazione sottocutanea di anidride carbonica (CO2) medicale allo stato gassoso, mediante l’uso di un apposito ago di piccole dimensioni. Attraverso questa procedura, detta anche insufflazione, si aumenta il flusso di sangue nella zona trattata e, di conseguenza, si migliora l’ossigenazione dei tessuti ed il microcircolo, provocando una serie di benefici a cascata ben visibili. La maggiore ossigenazione tissutale e l’eliminazione delle scorie attraverso il sistema linfatico portano a pelle più tonica e compatta, luminosa ed omogenea. Inoltre l’anidride carbonica ha una doppia funzione lipolitica: diretta, perché scompone il tessuto adiposo favorendone l’eliminazione, e indiretta, perché riattiva il metabolismo cellulare. Con la carbossiterapia è possibile trattare numerosi inestetismi del corpo e della pelle. Il trattamento può essere eseguito in diverse zone: viso, addome, gambe e glutei. In medicina estetica, è utilizzata per trattare inestetismi come:

  • Cellulite;
  • Lassità della pelle;
  • Gonfiore;
  • Riabilitazione del microcircolo;
  • Grasso localizzato;
  • Smagliature;
  • Alopecia e calvizie;
  • Invecchiamento cutaneo. 

Chiunque può sottoporsi a un trattamento di carbossiterapia, trattandosi di una procedura rapida e non invasiva. Esistono, però, delle controindicazioni qui elencate, che verranno vagliate dal medico in corso di consulenza pre trattamento:

  •  Insufficienza respiratoria;

  • Insufficienza renale;

  • Insufficienza epatica;

  • Insufficienza cardiaca e altre malattie del cuore;

  • Diabete;

  • Anemia grave;

  • Gravidanza o allattamento.

Una seduta di carbossiterapia dura circa 15-30 minuti. La frequenza degli appuntamenti ed il numero delle sedute viene deciso insieme al medico a seconda dell’inestetismo. La procedura di per sé non è dolorosa, ma esiste la possibilità che il singolo paziente avverta un fastidio in virtù di una particolare sensibilità personale. La procedura può essere effettuata tutto l’anno, anche in estate, e non ha grandi effetti collaterali se non un indolenzimento localizzato, piccoli lividi in sede di iniezione, rossore o gonfiore transitori. I risultati possono essere notati sin dalla prima applicazione, sebbene gli effetti più evidenti si possono apprezzare a lungo termine e non siano definitivi.